Analisi composizione corporea in provincia di Vercelli e di Biella
Valutazione della composizione corporea in provincia di Biella e Vercelli
Presso i suoi studi in provincia di Vercelli e di Biella, l’esperto identificherà il rischio di salute del paziente associato a specifiche malattie, all’invecchiamento o a livelli eccessivamente alti o bassi di FM, valutando inoltre l’effetto dell’alimentazione e dell’esercizio fisico, stimando il peso corporeo desiderabile del soggetto.

Analisi Bioimpedenziometrica: cos’è?
Con questa tecnica è possibile ottenere una valutazione completa che, con sensibilità e specificità elevate, è in grado di discriminare se le oscillazioni di peso sono imputabili a oscillazioni di Massa magra, Massa Grassa o Fluidi (liquidi corporei).

Costituita da muscoli, ossa, minerali e altri tessuti non grassi. Contiene approssimativamente il 73% di acqua, il 20% di proteine, il 7% di minerali. Essa è suddivisa in Massa cellulare corporea BCM (o Tissutale Attiva ATM) e Massa Extracellulare MEC.
- Massa Cellulare Corporea (o Massa Tissutale Attiva ). Costituisce il tessuto metabolicamente attivo del corpo. Valore che determina il livello di stato fisico. Valori di normalità si attestano intorno al 35% – 40% del peso corporeo.
- Massa Extracellulare. Costituita dai fluidi e dai tessuti corporei che si trovano all’esterno delle cellule.
È costituita da tutti i lipidi estraibili dai tessuti adiposi e da altri tessuti del corpo. I tessuti adiposi esterni vengono spesso identificati come grasso cutaneo, mentre i tessuti adiposi interni vengono identificati come grasso viscerale.
Il parametro della massa grassa può risultare un dato variabile in quanto viene calcolato per differenza ed è attendibile solo nel caso in cui il soggetto misurato abbia uno stato di idratazione (% ECW nella norma ovvero intorno ad 45%). In questo caso anche i Kg e % di massa grassa saranno attendibili.
Contenuta nella massa libera del corpo è suddivisa in 2 compartimenti: Acqua Intracellulare ICW ed Acqua Extracellulare ECW.
- Acqua Intracellulare. Contenuta all’interno della cellula. Le cellule sane mantengono la propria integrità e trattengono i propri fluidi all’interno.
- Acqua Extracellulare. Rappresenta il volume del fluido che si trova all’esterno delle cellule. E’ il parametro che determina lo stato di idratazione corporea. Il valore di normalità è circa il 45%.
Il Tasso Metabolico Basale espresso in Cal/giorno corrisponde alla quantità di calorie che il corpo brucia in condizioni normali di riposo e in un arco di tempo di 24 ore.
L’Angolo di Fase rappresenta un indicatore di stato fisico generale. I valori di normalità si attestano tra 4 e i 9 gradi.
Esso può essere considerato un ottimo indicatore dello stato fisico e dell’integrità cellulare, infatti studi e ricerche effettuati su migliaia di soggetti hanno dimostrato un’elevata correlazione tra l’Angolo di Fase e lo stato di salute cellulare, per questo il PhA è un indicatore ampiamente utilizzato per valutare lo stato nutrizionale.
- Bassi valori di Angolo di Fase. Si ottengono spesso quando nell’esame BIA si ha una bassa Reattanza, condizione riscontrata frequentemente quando è presente deperimento cellulare o alterazione della permeabilità della membrana cellulare; quindi i valori di Angolo di Fase sono molto diversi tra soggetti sani e i soggetti con patologie.
- Elevati valori di Angolo di Fase. Pssono essere correlati a grandi quantità di membrane cellulari integre quindi elevata BCM (massa cellulare) oppure a condizioni di disidratazione.
L’Angolo di Fase rappresenta un importante indice prognostico per monitorare la presenza e l’evoluzione dei processi infiammatori cronici. Il valore dell’Angolo di Fase dipende anche dal sesso del paziente analizzato. Gli uomini hanno un valore ideale minimo di sei gradi mentre le donne di almeno cinque gradi.

BIA 101 Anniversary Sport Edition
Presso i suoi studi in provincia di Biella e Vercelli, il Dott. Ciarmatori esegue l’analisi della composizione corporea utilizzando uno strumento innovativo e all’avanguardia come il BIA 101 Anniversary Sport Edition.
Si tratta di un analizzatore che valuta i fattori idro-elettrolitici e nutrizionali, ed è dotato di due moduli di misura: il Misura “Total Body” e il Misura segmentale o “Bodyscan”.